P2N0 lavora con un database, solitamente coincide con il database del sito internet, in questo modo è possibile condividere dati.
P2N0 deve avere un secondo DB di archiviazione dei dati, si tratta di un’archiviazione fisica e non virtuale. L’archiviazione virtuale di un record è determinato dal suo post_status === ‘archived’. L’archiviazione fisica invece consiste in un reale spostamento da un database ad un altro.
Il primo principale resta leggero e mostra il “live” aziendale. Il db di archiviazione è un archivio storico, sempre più imponente che permette le analisi massicce di dati, solitamente caratterizzate da richieste pesanti e comprazioni annuali.
Il db di archiviazione si usa solitamente a partire dal secondo anno.
Procedura di creazione del secondo DB (di archiviazione)
E’ sufficiente connettere wordpress ad un nuovo database che porta il nome del primo seguito dal suffisso “_archive” e generare un nuovo progetto wordpress collegandosi come se si installasse un nuovo progetto.
Una volta creato il DB basta riposizionare config.php sul database principale.
Step by step
- Accedere al server e creare il sottodominio “archive.”
- Accedere al server e creare un database di archiviazione con nome del database principale seguito dal suffisso “_archive”
- accedere a register e configurare i DNS del sottodominio
- Copiare tutto il sottodominio archive di bluecellardoor nel nuovo progetto archive
- Scaricare tema e config.php sul software locale
- Riconfigurare config.php con i dati del database del progetto
- Abilitare SSL sul sottodominio
- Accedere a wp-admin ed installare il database del progetto
- Accedere a wp-admin abilitare il tema, configurarlo e attivare i plugin di lingua (+ codice)
- Configurare WPML