Configurazione

I parametri che determinano la forma del gestionale e che sono la parte flessibile dello script, sono in due forme:

  • config.js del gestionale (javascript)
  • il pannello amministrativo di WordPress (php)

Le ragioni di una doppia configurazione

La ragione di una doppia configurazione sta nel fatto che ci sono alcune operazioni che non possono essere fatte dal javascript e altre che non possono essere fatte dal php. Le azioni ricorrenti (cronjob) sono attività schedulate temporalmente che devono mettere in moto il motore di elaborazione senza necessariamente un accesso utente. Queste azioni vengono eseguite, a secondo della necessità, in modo ciclico per elaborare e produrre dati fondamentali per la vita del gestionale.

Il php, invece, da parte sua, non riesce ad espletare azioni di configureazioni sul front-end trattandosi di codice sensibile solo alla programmazione client-side. 

La configurazione JS

La configurazione JS è fondamentale perchè determina la forma del gestionale, il prodotto è unico e prendere forma per ogni cliente sulla base dei dati contenuti nel file config.js. In questo vi sono i parametri generali come lingua di default e la valuta della moneta ma anche la configurazione dei singoli moduli per la personalizzazione per il cliente.

La configurazione WP (pannello di amministrazione WordPress)

La configurazione WP invece è per le esclusive azioni server side. Fra queste (poche e sempre meno) c’è la logica delle elaborazioni offline ovvero i cronjob. Durante la giornata vengono eseguite azioni automatiche sul database come ad esempio la generazione delle notifiche o la creazione di gruppi di dati utili alla static dashboard.